Vai al contenuto

Chi Siamo

PESONAL DOG TRAINER ITALIA” è la Scuola di Educazione cinofila basata su principi di educazione e addestramento secondo “metodi Gentili” con corsi personalizzati sia in campo che a domicilio.

La scuola si distacca dai classici metodi di Addestramento, è bastata infatti sul recupero psicologico del cane grazie ad esercizi di Attivazione Mentale che rispettano l’essere ed i diritti dell’animale.

L’intento è quello di contribuire sempre meglio al benessere del cane,  considerando le aspettative della famiglia e le tendenze comportamentali di ogni soggetto. L’Educazione non viene praticata attraverso una serie di richieste performative o attraverso la proposta addestrativa rimaneggiata, bensì rispettando le problematiche legate alla relazione e alla stretta convivenza.

————————————————————————————————————————–

LA NOSTRA EQUIPE:

————————————————————————————————————————–

LORENZO FOIS

(Istruttore Cinofilo)

Diplomato al liceo scientifico, conseguo il Diploma di Educatore Cinofilo Comportamentalista e Pet-Therapy partner presso il centro internazionale per le attività Zoo-Antropologiche professionali “San Nicolò” nel 2012; nel 2013 conseguo il Diploma come Educatore per Ricerca e Attività Cino-Sportive; nel 2013 partecipo al seminario su “Il Valore del premio nei P.A.A./Pet-Therapy” presso Lazise sul Garda. Valido per crediti Apnec; fino a maggio 2014 partecipo ai corsi presso il centro “San Nicolò” come Co-Educatore; nel 2014 conseguo la Qualifica Tecnica Nazionale Come Educatore Cinofilo di Terzo Livello Fisc Libertas e Ifcs ed il Diploma Nazionale di Educatore Cinofilo CSEN; nel 2014 fondo la “Personal Dog Trainer Italia” , scuola di educazione cinofila specializzata nella psicologia canina e nel recupero patologie comportamentali attraverso percorsi personalizzati; nel 2013 conseguo l’attestato del “Corso Propedeutico per gli I.A.A.” presso il Centro di Referenza Nazionale di Padova; dal 2016 mi occupo dei “Corsi di Formazione per Attuali o Futuri Proprietari di Cani e per l’ottenimento del Patentino per Cani Pericolosi” dell’Ulss 9 di Verona; nel 2016 insieme a Carlotta, Giulia e Giulia fondiamo i “Pet-Therapy Partner, Equipe per gli I.A.A.” che ha uno storico di 15 progetti di Attività Assistite con gli Animali presso le strutture scolastiche; nel 2017 mi viene riconosciuto per l’esperienza il Diploma del “Corso Base Coadiutore Cane per gli I.A.A.; nel 2017 concludo il percorso di studi con il “Corso Avanzato per gli I.A.A.” conseguendo la Laurea Professionale come Coadiutore del Cane presso il centro di formazione “La Melagrana”.

————————————————————————————————————————–

CARLOTTA GRIGOLI

(Educatrice Conofila)

Diplomata al liceo linguistico, conseguo il diploma di Educatore Cinofilo presso il Centro Internazionale per le Attività Zoo-Antropologiche Professionali “Nicolò Center” nel 2005; nel 2014 conseguo il titolo di Coadiutore dell’animale presso l’Asl 4 dell’Alto Vicentino, dove attualmente studio per il diploma di specializzazione in Interventi Assistiti. Ho frequentato corsi di Onoterapia. L’esperienza professionale di operatrice sociale unita all’amore per gli animali mi porta a intraprendere questa strada: attualmente collaboro con scuole e case di riposo per progetti di Pet-Therapy, sensibilizzazione al linguaggio e all’alterità animale attraverso percorsi pratici come laboratori etc. Ho partecipato a interventi assistiti individuali come Coadiutore. Vivo con tre cani che sono i miei colleghi di lavoro e compagni di vita e inesauribile fonte di studio e apprendimento.

————————————————————————————————————————–

 GIULIA TORRE

(Educatotrice Cinofila)

Diplomata al liceo socio-psico-pedagogico, ho sempre avuto una predisposizione a lavorare nel sociale, unita poi alla mia passione per gli animali, nel 2012 decido d’intraprendere un percorso per diventare Operatore di Pet-Therapy. A Giugno 2013 conseguo l’attestato ENCI come “Educatrice/Addestratrice Cinofila” c/o CACIB di Brescia. Da qui parte il mio percorso formativo: ad Ottobre 2013 seguo il corso di specializzazione “Clicker Training” con Valentina Balli; a Marzo/Aprile 2014 il corso Professionale per “Educatori Comportamentisti e Pet-Therapy Partner” e il corso di “Ricerca e Attività Cino Sportive” c/o Centro Zoo-Antropologico San Nicolò a Ponti sul Mincio; a Settembre 2014 partecipo al Seminario “Dialogo a 6 zampe” con Valeria Rossi tenutosi in un allevamento a Bedizzole; a Novembre 2014 conseguo l’attestato di qualifica come “Pet-Therapy Partner negli I.A.A.” e Attestati di attitudine ed Operatività per il mio cane Maia, dopo aver seguito il corso specifico a Pinerolo (TO); a Marzo 2015 Seguo il corso di “Primo Soccorso cane e gatto” Dott. Pietro Sabiano a Peschiera e a Maggio 2015 Il corso di “Ricerca e giochi di attivazione mentale” con Paolo Villani e Jessica Ciminnisi. Il lavoro come Educatrice Cinofila e Pet-Therapy Partner, mi permette di vivere la mia passione per gli animali, lungo un continuo percorso di crescita personale e professionale, perché in questo ambito come nella vita non si smette mai d’imparare; tuttora infatti sto seguendo un corso come “Operatrice Cinotecnica” nelle Marche con Claudio Mangini.  Il lavoro come operatrice nei progetti Assistiti con Animali, principalmente in case di riposo e nelle scuole, mi regala gioia e grandi soddisfazioni.

————————————————————————————————————————–

DOTT.SSA GIULIA DAL ZOVO

(Psicologa, Psicoterapeuta) 

Sono una psicologa ad orientamento clinico-dinamico, laureata a Padova nel 2010 e successivamente specializzata in Psicoterapia nel 2015. Lavoro privatamente con adulti e adolescenti e collaboro con il consultorio familiare di Domegliara. Nel 2014 ho scelto di dedicare un anno al Servizio Civile presso i servizi sociali del comune di Caprino V.se, durante il quale ho partecipato a numerose attività con bambini di età pre-scolare e scolare. Successivamente ho condotto anche l’attività dello Spazio Famiglia presso la scuola dell’infanzia di Rivalta. Attualmente mi sto formando come referente di progetti per la Pet-Therapy, ambito che mi appassiona molto e in cui credo, per il suo potere curativo ma anche di crescita, esperienza e condivisione.

————————————————————————————————————————–

DOTT.SSA SARA DEMORO

(Psicologa, Neuro-Psicologa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *